Il grande boom economico porta nel mondo un clima di rinnovamento, l’umanità sfida i suoi confini delineando nuovi orizzonti: la conquista dello spazio, il primo uomo sulla luna, il ritorno in auge della fantascienza e i primi dibattiti sull’intelligenza artificiale.
In questo contesto di nuovi orizzonti e grandi sfide, nel 1961, nasce Emilceramica, una realtà emiliana dall’attitudine pragmatica e le idee ben chiare: produrre ceramica di alta qualità da distribuire su tutto il territorio emiliano. Ma la storia ci porterà ben oltre…
Le comunicazioni annullano le distanze permettendo di vivere esperienze ben oltre il qui ed ora. Elton John in “Rocket man” riflette su un nuovo mondo iper-tecnologico, ispirato dalle numerose missioni spaziali di quegli anni. Viene lanciato il programma Space Shuttle e realizzata la prima stazione spaziale pensata per far vivere l’essere umano nello spazio. Al cinema esce il primo Guerre Stellari.
Emilceramica si espande sia in termini commerciali sia produttivi: l’azienda è tra le prime a investire nella monocottura, un importante “salto tecnologico” che permette una migliore qualità e tempi di produzione più snelli. Non si guarda più all’Emilia: il mondo è a portata di mano.
La cultura si ispira alle avventure spaziali degli anni precedenti, contaminando il mondo della musica, della moda, del cinema. Thierry Mugler porta sulle passerelle abiti argentati simili a tute spaziali e copricapi che ricordano il casco degli astronauti. Nelle sale spopolano i film di fantascienza, che si interrogano sulle possibilità di vite extraterresti, delineando nuovi mondi e nuove domande sul ruolo dell’uomo nell’universo.
Emilceramica innova il processo produttivo grazie a nuovi forni a rullo che permettono una cottura più rapida dei prodotti. Le collezioni si fanno più numerose, per proporre un’ampia scelta di modelli, colori e finiture. Nel nuovo mercato mondiale, che comprende Stati Uniti e oltre trenta paesi del mondo, Emilceramica si profila come un’azienda capace di affiancare la resa estetica tipica del Made in Italy a nuove qualità tecniche, producendo materiali più resistenti e performanti al tempo.
Negli anni ’90 diventa popolare una tecnologia che rivoluzionerà completamente il modo di vivere: il World Wide Web, che nasce proprio grazie alla conquista dello spazio. Grazie al telescopio Hubble l’osservazione del cosmo supera i confini dell’atmosfera: lo spazio non è mai stato così vicino.
La terra diventa spazio da amare, proteggere, tutelare. Ne è consapevole anche Emilceramica che inizia a produrre energia elettrica tramite cogenerazione. Il rispetto dell’ambiente diventa un valore fondante per l’azienda, che investe in nuovi processi per limitare l’impatto sul pianeta. La vocazione verso l’innovazione dà spinta per la nascita di Ergon, il brand del gruppo più improntato alla sperimentazione e alla progettazione.
Per la prima volta nella storia, un equipaggio si insedia in una stazione spaziale realizzando il grande sogno: l’uomo può vivere nello spazio. Le conquiste della scienza fanno passi da gigante: al CERN di Ginevra si accende il famoso acceleratore di particelle, dando il via al “progetto più importante nella storia della fisica”. È definito il “decennio breve” per la rapidità con cui la tecnologia raggiunge nuovi obiettivi e diventa d’uso comune.
La velocità di espansione e innovazione di Emilceramica aumenta: inaugurano le prime filiali logistiche e commerciali americane e vengono acquisite Viva Ceramiche e Ceramiche Provenza. Gli investimenti in Ricerca&Sviluppo vedono importanti accelerazioni: Emilgroup è tra le prime aziende ad adottare la tecnologia digitale Full HD, che segnerà una nuova epoca per tutto il settore.
Dopo ben 105 anni Sole, Venere e Terra si allineano. E mentre la prima sonda arriva su Plutone, Elon Musk lancia una Tesla nello spazio: a “guidarla” è Starman, un manichino che, dopo un anno di viaggio, compie, nel 2019, il primo giro intorno al Sole.
Nasce Emilgroup, che unisce in una più coerente immagine aziendale tutti i brand. Nel 2018 nasce l’impianto Grandi Lastre, specializzato nella realizzazione di grandi formati stampati in digitale con una tecnologia che permette una qualità estetica straordinaria e una riduzione dell’impatto ambientale della produzione.
Sono passati sessant’anni dall’avventura del primo uomo nello spazio. Ciò che allora sembrava pura utopia si è realizzato grazie ai sognatori, ai pionieri, ai visionari.
Con lo stesso approccio Emilgroup guarda al futuro, in equilibrio tra tradizione e innovazione, produzione e visione, progettualità e realizzazione. Il futuro che ci aspetta, lo stiamo immaginando ora. Continuando a esplorare nuovi spazi, quelli da vivere del nostro quotidiano.